Persone con mobilità ridotta

Se hai qualsiasi tipo di disabilità o mobilità ridotta, ti forniamo tutte le informazioni di cui hai bisogno per viaggiare.

Chi può richiedere assistenza in aeroporto?

  • Passeggeri che viaggiano su sedia a rotelle
  • Passeggeri con arti ingessati
  • Passeggeri con difficoltà di mobilità, visive e/o auditive
  • Passeggeri con disabilità mentale
  • Passeggeri non autosufficienti (ad es. persone con alzheimer) che devono viaggiare sempre accompagnati

Le persone con disabilità cognitive o intellettuali, o con malattie come demenza o Alzheimer, potranno viaggiare senza accompagnatore solo se in grado di comprendere e seguire le istruzioni di sicurezza a bordo. È importante pensare a tutti gli aspetti del viaggio, incluso l'arrivo in aeroporto, che può essere fonte di confusione e stress. In questi casi è obbligatorio viaggiare sempre con un accompagnatore.

Ricorda che il servizio di assistenza è disponibile per i passeggeri minorenni solo se viaggiano accompagnati.

Se viaggi con bambini affetti da autismo, puoi consultare altre informazioni utili per il giorno del tuo viaggio.

 

Come richiedere assistenza

Per garantire la qualità del servizio, è consigiabile richiedere l'assistenza almeno 48 ore prima della partenza, dal momento che il numero di persone con necessità speciali che possono viaggiare su uno stesso volo è limitato. In caso di mancato preavviso, l'assistenza di cui hai bisogno potrebbe non essere disponibile e i tuoi piani di viaggio potrebbero essere compromessi.

Se effettui l'acquisto attraverso il nostro sito web, puoi comunicarcelo durante il processo di acquisto e provvederemo a richiedere l'assistenza di cui hai bisogno presso gli aeroporti. Dovrai solo indicare il tipo di necessità speciale e se porterai o meno un cane di assistenza.

Se hai effettuato la prenotazione tramite app o non hai indicato le tue necessità durante l'acquisto, potrai farlo attraverso il nostro sito:

< RICHIEDI ASSISTENZA

Quando è necessario viaggiare accompagnati

Tutti i passeggeri devono essere autosufficienti per svolgere le seguenti azioni:

  • Capire le istruzioni di sicurezza
  • Allacciare e slacciare la cintura di sicurezza
  • Prendere il giubbotto di salvataggio e indossarlo
  • Lasciare il proprio posto e dirigersi verso l'uscita di emergenza
  • Indossare la maschera per l'ossigeno
  • Usare il bagno autonomamente

Qualora non fosse così, per la sicurezza propria e degli altri passeggeri, dovranno viaggiare con un accompagnatore adulto non disabile di età superiore ai 16 anni che possa fornire loro l'assistenza necessaria. In caso contrario, non potranno essere ammessi a bordo.

Prenotazione, assegnazione dei posti e check-in

In conformità alle nostre procedure di sicurezza interne, il numero totale di clienti con necessità speciali, non accompagnati o accompagnati, e dei loro accompagnatori non deve superare il 10% della capacità dell'aeromobile. Questo limite potrà essere superato in via del tutto eccezionale nel caso di gruppi che ne abbiano fatto richiesta in precedenza per date o voli specifici. È importante effettuare la richiesta di gruppo con il massimo anticipo possibile attraverso il nostro servizio clienti.

Per motivi di sicurezza i nostri aerei hanno posti destinati a passeggeri con disabilità o mobilità ridotta che, per norma generale, saranno lato finestrino. Analogamente, non potranno occupare posti nella prima e nell'ultima fila, nonché presso le uscite di emergenza o nelle file adiacenti.

Inoltre, in alcuni casi occorrerà prenotare posti aggiuntivi:

  • Passeggero ingessato dalla vita in su: sarà sufficiente prenotare un solo posto.
  • Passeggero ingessato dalla vita in giù (tutta la gamba): dovrà prenotare tre posti per viaggiare.
  • Passeggero ingessato dal ginocchio in giù: dovrà prenotare due posti per viaggiare.
  • Per questo tipo di prenotazioni il servizio di check-in online non sarà disponibile, a meno che la tariffa prescelta al momento dell'acquisto non includa la prenotazione del posto.

Bagaglio a mano e attrezzatura medica

Le persone che richiedono il servizio di assistenza in aeroporto, indipendentemente dalla tariffa prescelta, hanno diritto a portare un bagaglio a mano in cabina (max 10 kg e 55x40x20 cm), senza costi aggiuntivi, oltre a una borsa da riporre sotto il sedile (max 40x20x30 cm). Inoltre, offriamo la possibilità di registrare gratuitamente questo bagaglio se lo preferiscono.

Indipendentemente dal bagaglio a mano, è possibile portare a bordo stampelle, bastoni, deambulatore o girello, concentratori di ossigeno e apparecchi per l'apnea. Inoltre, all'interno del bagaglio a mano potrai portare farmaci o il kit per il diabete (è richiesto certificato medico).

Il giorno del volo

Una volta richiesto il servizio di assistenza, dovrai recarti presso il punto d'incontro in aeroporto almeno 2,5 ore prima della partenza del volo. I servizi di partenza e di arrivo sono molto diversi a seconda della destinazione del volo e sono forniti dall'aeroporto, per cui ti raccomandiamo di consultare il sito web degli aeroporti per verificare tutte le informazioni sulle strutture e i servizi offerti.

Puoi anche presentarti direttamente ai banchi accettazione di Vueling e penseremo noi ad avvisare il personale del servizio di assistenza.

Check-in della sedia a rotelle

Se viaggi con una sedia a rotelle o un dispositivo di ausilio alla mobilità, abbiamo preparato un articolo con tutte le informazioni utili.

Imbarco, permanenza a bordo e sbarco

I clienti con mobilità ridotta sono i primi a salire a bordo, affinché la loro sistemazione sull'aereo sia il più confortevole possibile. A seconda dell'assistenza richiesta, il personale di servizio in aeroporto ti accompagnerà fino alla porta d'imbarco, alla porta dell'aereo o al tuo posto.

Tieni presente che a bordo dell'aereo non disponiamo di sedia a rotelle con cui trasferirti alla toilette se hai bisogno di aiuto, quindi ti consigliamo di recarti alla toilette prima dell'imbarco.

Dopo l'atterraggio, i clienti con assistenza scenderanno dall'aereo alla fine della procedura di sbarco e il personale addetto li condurrà fino al punto da loro indicato.

Viaggiare con un cane da assistenza

Se hai bisogno di viaggiare con un cane da assistenza, puoi prendere visione di tutte le informazioni utili.

Danno o perdita dell'attrezzatura per la mobilità

Se, all'arrivo a destinazione, l'attrezzatura per la mobilità subisce ritardi, danni o viene smarrita, dovrai segnalarlo all'ufficio Lost and Found prima di lasciare il terminal degli arrivi. Consulta ulteriori informazioni sugli inconvenienti con il tuo bagaglio.

Questo articolo ti è stato utile?

Articoli in questa sezione