Viaggiare con un cane da assistenza

Per cane da assistenza si intende un cane appositamente addestrato ad aiutare persone con necessità speciali. I cani di supporto emozionale non sono considerati cani da assistenza. 

Se hai bisogno di portare in viaggio un cane da assistenza dovrai indicarlo durante l'acquisto nella sezione Dati del passeggero, selezionando l'opzione Passeggeri con necessità speciali. Inoltre, dovranno essere soddisfatti i seguenti requisiti: 

  • Presentare il certificato in formato cartaceo che ne attesti l'addestramento come cane da assistenza o guida. Tieni presente che un certificato medico non basta ad attestare la necessità di volare con un animale da assistenza. Se il cane non è in possesso del suddetto certificato ufficiale, non sarà accettato a bordo.
  • Il cane deve avere almeno tre mesi di età ed essere identificato adeguatamente tramite tatuaggio o microchip.
  • Presentare il registro delle vaccinazioni. Questo documento deve attestare che il cane è stato vaccinato contro la rabbia almeno 21 giorni prima del volo. 
  • Per Svezia, Irlanda e Regno Unito è richiesto anche un trattamento antiparassitario. Sul libretto devono figurare il nome del farmaco, il produttore, la data del trattamento, la firma e il timbro del veterinario.
  • Per i voli internazionali occorrerà anche un passaporto per l'animale (rivolgiti al tuo veterinario per sapere come richiederlo).
  • Per voli fuori dall'Unione Europea, verifica i requisiti di viaggio presso il consolato del Paese di destinazione.
  • Per i voli da/verso il Regno Unito occorrerà soddisfare i requisiti specifici previsti dal Department for Environment, Food and Rural Affairs (DEFRA), che includono:
    • Certificazione di formazione: Il tuo cane guida deve essere addestrato da un'organizzazione accreditata membro di Assistance Dogs International (ADI), della Federazione Internazionale dei Cani Guida (IGDF) o dell'Associazione per la Valutazione dei Cani d'Assistenza (ADAA). Se addestrato altrove, è necessario fornire la prova che la formazione soddisfa o supera gli standard fissati da queste organizzazioni.
    • Dichiarazione scritta: Una dichiarazione da parte tua come proprietario o conduttore del cane, che dettaglia i compiti specifici che il cane svolge per assisterti con la tua disabilità.
    • Tessera di riconoscimento per cani guida: Si raccomanda di portarla per facilitare il processo di verifica all'aeroporto.
  • Voli da/per l'Irlanda:

    • Per volare dall'Irlanda, occorre quanto segue:
      • Paesi UE o Schengen: trattamento contro la tenia.
      • Tutti gli altri paesi: trattamento contro la tenia, analisi del sangue attestante l'efficacia del trattamento e un messaggio all'indirizzo di posta elettronica petmove@agriculture.gov.ie informando del trasporto del tuo animale domestico.
    • Nel caso di volo di sola andata in Irlanda, oltre alla documentazione indicata, occorrerà quanto segue:
      • Per i passeggeri provenienti da paesi non appartenenti all'Unione Europea o al territorio Schengen, è necessaria la notifica al Ministero dell'Agricoltura, dell'Alimentazione e dell'Ambiente Marino attraverso il sito web Pet Import Portal, almeno 24 ore prima dell'orario di arrivo previsto.

Tieni presente che...

  • Per poter essere accettato a bordo, il cane deve essere pulito, ben addestrato e sotto il controllo costante del passeggero.
  • Il cane dovrà trovare spazio sul pavimento sotto il sedile, assicurato tramite un'imbracatura di sicurezza prima e dopo il decollo e l'atterraggio. Per motivi di sicurezza, i cani non possono occupare i corridoi o altre aree utilizzate per l'evacuazione di emergenza.
  • Dovrai portare con te le dotazioni necessarie durante il volo, come una ciotola per l'acqua, una coperta, assorbenti, sacchetti igienici, ecc.
Questo articolo ti è stato utile?

Articoli in questa sezione